Il know-how di IRIS nell’ambito della tecnologia laser, unita alla solida competenza in termini di progettazione e ingegnerizzazione del processo produttivo, rendono l’azienda un partner ideale per supportare quelle società che intendono sviluppare applicazioni basate sull’uso delle tecnologie laser e plasma in tutte le fasi del progetto.
Business
COSA FACCIAMO

Laser
IRIS sviluppa soluzioni autoadattative intelligenti per lo sfruttamento efficiente dei processi laser: taglio, saldatura, deposizione diretta di metalli. L’attenzione si concentra sull’impostazione del processo, la caratterizzazione e la convalida rispetto al target prestazionale e all’etichettatura ecologica.

Trattamento al plasma di fludi
IRIS ha ideato, progettato e brevettato il trattamento greenplasma a freddo che utilizza impulsi elettrici ad alto voltaggio ma brevissimi, per trattare qualsiasi fluido. Applicato all’acqua elimina batteri, evita la formazione di alghe, elimina contaminanti non biodegradabili. Applicato a liquidi edibili (es. latte), grazie alla bassa temperatura, consente la pastorizzazione garantendo la conservazione delle proprietà organolettiche. Applicato a gas facilita molte reazioni di decontaminazione (es. desolforazione) o di conversione dell’anidride carbonica (es. trasformazione della CO2 in Syngas).

Conversione termochimica
IRIS ha ideato, progettato e brevettato con l’utilizzo della tecnologia con plasma termico, un trattamento che consente, in ragione delle alte temperature raggiunte (fino a 5000° gradi), di trasformare in gas qualsiasi composto organico, separandolo da qualsiasi matrice. Il sistema ha un grande potenziale per le applicazioni di economia circolare in quanto consente il recupero di materie prime e di energia, senza emissioni nocive e senza scarti.

Additive
IRIS ha contribuito allo sviluppo di un innovativo processo stampa 3D rientrante nella metodologia “Direct Energy Deposition” (DED). Il processo utilizza il laser per fondere le polveri metalliche “in volo” durate il loro percorso di discesa verso la superficie. Sull’additive manufacturing IRIS ha quindi acquisito un’importante specializzazione, sviluppando una particolare attenzione all’integrazione tecnologica, all’utilizzo delle materie prime, alla riduzione dei tempi di produzione, a un’elevata flessibilità nella gestione degli ingombri, e sui temi di incremento dell’efficienza energetica.

Energia
IRIS ha avviato, attraverso Walden srl, un progetto di promozione della produzione di energia pulita grazie all’utilizzo di biomassa, ricavata da una gestione forestale sostenibile, a cui si affianca anche la diffusione delle energie rinnovabili. IRIS è partner del progetto europeo Greenchainsaw4life per l’organizzazione di una filiera del legno efficiente e una gestione integrata del territorio, con l’obiettivo di definire anche buone pratiche utili a moltiplicare il più possibile queste azioni a sostegno della lotta al cambiamento climatico, vera emergenza planetaria.

Tecnorurale
IRIS collabora con un team di architetti, con i quali sviluppa progetti capaci di fondere insieme competenze tecnologiche, aspetti funzionali, sociologici e di organizzazione e sviluppo degli spazi indoor e outdoor, indirizzando le proprie energie soprattutto verso quelle pratiche di rigenerazione delle aree interne che cercano di promuovere uno sviluppo territoriale nei piccoli centri. Si inseriscono in quest’ambito:
- l’ambizioso progetto tecnorurale di Ambornetti Monviso Retreat,
- la realizzazione del caseificio Tum-In di Ostana (recupero e riqualificazione di un alpeggio all’interno del Piano di Sviluppo Rurale),
- la valorizzazione della filiera del legno locale (Progetti CASA e CoBoFi),
- partecipazione ad un network composto da istituzioni e aziende, anche sul tema della formazione (Polo del legno Saluzzo e Valli del Monviso).
SERVIZI

UN PARTNER IDEALE


LA NOSTRA FORZA
Uno dei punti di forza di IRIS consiste nell’essere una realtà piccola, quindi snella e flessibile, ma con una possente expertise a livello tecnologico. Per tali ragioni IRIS è il partner ideale per accompagnare le aziende nell’elaborazione di nuovi progetti.
IRIS può supportare tutte le fasi di un progetto: dall’idea a scouting, benchmark, fattibilità, sviluppo, validazione, analisi brevettuale e industrializzazione. Per le applicazioni più innovativi IRIS è anche in grado di inserire le attività richieste in un contesto di ricerca cooperativa finanziata, in modo da ridurre al minimo i costi per i clienti.
MACCHINARI

INDUSTRIALE
- Cella robotizzata laser processing con laser fibra 5kW e beam switch per sviluppo applicazioni speciali saldatura, deposizioni e trattamenti (area di lavoro 2x2m)
- Cella robotizzata Small1 per preserie e piccole produzioni saldatura laser (area di lavoro 1x1m)
- Cabina additive manufacturing, riparazioni laser, riporti e trattamenti con laser fibra 3 kW (area di lavoro 4×1,5m)
- Stazione saldatura laser materiali plastici con sorgente IR 50W (area di lavoro 0,5×0,5m)
- Saldatura TIG/MIG/MAG
- Erogatore polveri metalliche GTV, setacciatore per recupero polvere
- Stazione per metallografia

AMBIENTALE
- Laboratorio sviluppo di processi di conversione termochimica (10kW)
- Laboratorio sviluppo di processi di trattamento mediante plasma e impulsi elettrici (120kV)
- Laboratorio chimico e microbiologico
PROCESSI

Saldatura laser
Fattibilità e sviluppo di applicazioni della tecnologia laser o ibrida ai processi di saldatura di qualsiasi combinazione di materiali: acciaio, leghe leggere, leghe speciali, termoplastici, multimateriale.

Additive Manufacturing
e riporti laser
Fattibilità e sviluppo di applicazioni ordinarie e speciali della tecnologia Direct Energy Deposition di materiali convenzionali o speciali.

Trattamenti termici laser
Fattibilità e sviluppo di trattamenti termici laser.

Trattamenti plasma
Fattibilità e sviluppo di processi di trattamento di superfici, liquidi mediante plasma.

Riciclo termochimico
Fattibilità e sviluppo di processi di degradazione/pirolisi/gassificazione di sostanze organiche mediante plasma termico/riscaldamento finalizzato al recupero di materie prime da matrici composite.