IRIS ha ottenuto la certificazione ISO 9001 per la progettazione e lo sviluppo di processi e dispositivi speciali per l’industria e l’ambiente. Lavorazioni di metalli mediante processi di saldatura laser.

IRIS ha ottenuto la certificazione ISO 9001 per la progettazione e lo sviluppo di processi e dispositivi speciali per l’industria e l’ambiente. Lavorazioni di metalli mediante processi di saldatura laser.
Grande successo mediatico per la conferenza stampa che si è tenuta ieri, presso il Porto di Ancona, dove il Green Plasma ha avviato la sua nuova sperimentazione a bordo di un’imbarcazione. L’operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione preziosa con l’Università Politecnica delle Marche.
Vi presentiamo la nostra creazione “Chestnut Cabin 01“, progetto nato con la volontà di valorizzare il legno locale, il castagno piemontese e il larice di Ostana. Un’unità abitativa che coniuga tradizione e contemporaneità: è completamente autonomo dal punto di vista idrico ed energetico, grazie alla tecnologia di IRIS.
Benvenuti nel futuro!
Buona visione del nostro video sul Green Plasma e… save the Planet together!
Abbiamo realizzato un JOBDAY, nell’ambito del progetto “Giovani & Lavoro”, con la Cooperativa Orso per parlare delle competenze che IRIS cerca, sia tecniche che in termini di soft skills.
Iris riceve la menzione speciale del “Premio Chiave a stella” che premia i migliori esempi di imprenditoria piemontese, con la motivazione: migliore esempio di innovazione al servizio dell’ambiente.
Clicca qui per leggere il comunicato dell’API.
L’articolo su Affari&Finanza de La Repubblica:
Dopo l’incontro durante il Salone Nautico di Genova, prosegue il dialogo con AMA, azienda multiservizi di Andora, per realizzare i test del GreenPlasma nella Marina di Andora e produrre così energia pulita dalla plastica raccolta in mare.
Si è svolto oggi l’incontro con la Regione Piemonte per presentare gli studi di IRIS sullo status energetico, sociale ed economico della Comunità Energetica (CE) del Monviso, promossa grazie al progetto europeo LIFE nel gennaio 2020.
L’Ing. Paolo Albertino di IRIS ha partecipato al webinar “Comunità resilienti per un futuro sostenibile” che si è tenuto il 13 novembre in occasione di Biennale Tecnologia.
In qualità di referente per la Comunità Monviso abbiamo presentato i lavori e gli studi dello status energetico e sociale della Valle Po.
IRIS è entrata a far parte di un consorzio europeo di aziende e centri di ricerca che sviluppano attività nell’ambito del piano Horizon2020 “Factories of Future” Mesomorph project.
L’obiettivo del progetto è sviluppare una macchina all-in-one per la microfabbricazione ibrida della microelettronica di prossima generazione.
Iris testerà l’utilizzo dei sensori che verranno sviluppati applicandoli al sistema di plasma freddo, rappresentando un business case per l’intero progetto.
IRIS presenterà, in anteprima assoluta, alla Fiera Ecomondo di Rimini, il prototipo del Green Plasma che verrà commercializzato nel 2021. L’appuntamento raccoglie tutti i protagonisti internazionali dell’economia circolare. Clicca qui per vedere il video.
Firmato l’accordo tra IRIS e Prima Industrie che rende la nostra azienda una PRIMA OPEN ADDITIVE APPLICATION LAB. Manuel Lai per Iris e Gianfranco Carbonato per Prima Industrie, amministratori delegati delle due aziende, hanno siglato l’intesa.