Si è svolto oggi l’incontro con la Regione Piemonte per presentare gli studi di IRIS sullo status energetico, sociale ed economico della Comunità Energetica (CE) del Monviso, promossa grazie al progetto europeo LIFE nel gennaio 2020.

Sviluppiamo soluzioni autoadattative intelligenti per lo sfruttamento efficiente dei processi laser.
Scopri di piùCon il trattamento greenplasma a freddo che utilizza impulsi elettrici ad alto voltaggio ma brevissimi, per trattare qualsiasi fluido.
Scopri di piùGrazie all’utilizzo della tecnologia con plasma termico, un trattamento per i rifiuti che consente, in ragione delle alte temperature raggiunte, di trasformarli in gas o materiale inerte.
Scopri di piùRealizziamo la stampa 3D con la produzione additive, consentendoci di ottenere un prodotto attraverso la generazione e successiva deposizione di strati di materiale.
Scopri di piùPromuoviamo la produzione di energia pulita grazie all’utilizzo di biomassa, ricavata da una gestione forestale sostenibile, affiancando anche la diffusione delle energie rinnovabili.
Scopri di piùSviluppiamo progetti capaci di fondere insieme competenze tecnologiche e comfort infrastrutturale per promuovere uno sviluppo territoriale nei piccoli centri.
Scopri di piùIRIS è l’interlocutore ideale per chi intende progettare e realizzare soluzioni innovative, basate sull’utilizzo delle applicazioni laser in contesti industriali e “tecno-rurali”.
Si è svolto oggi l’incontro con la Regione Piemonte per presentare gli studi di IRIS sullo status energetico, sociale ed economico della Comunità Energetica (CE) del Monviso, promossa grazie al progetto europeo LIFE nel gennaio 2020.
L’Ing. Paolo Albertino di IRIS ha partecipato al webinar “Comunità resilienti per un futuro sostenibile” che si è tenuto il 13 novembre in occasione di Biennale Tecnologia.
In qualità di referente per la Comunità Monviso abbiamo presentato i lavori e gli studi dello status energetico e sociale della Valle Po.
IRIS è entrata a far parte di un consorzio europeo di aziende e centri di ricerca che sviluppano attività nell’ambito del piano Horizon2020 “Factories of Future” Mesomorph project.
L’obiettivo del progetto è sviluppare una macchina all-in-one per la microfabbricazione ibrida della microelettronica di prossima generazione.
Iris testerà l’utilizzo dei sensori che verranno sviluppati applicandoli al sistema di plasma freddo, rappresentando un business case per l’intero progetto.